CONDIZIONI DI VENDITA

Termini e condizioni di vendita

L'utente che accede a questo sito si impegna a rispettarne le condizioni di utilizzo. I marchi e i loghi che compaiono su questo sito sono marchi registrati del fornitore o di terzi. La loro menzione non concede in alcun modo una licenza o un diritto d'uso di questi marchi, che non possono essere utilizzati senza il previo consenso scritto del titolare del marchio, pena la loro violazione. Tutte le informazioni contenute in questo sito possono essere scaricate, riprodotte o stampate alle seguenti condizioni:
-Utilizzare tali informazioni solo per scopi personali e in nessun modo per scopi commerciali;
-Non modificare queste informazioni;
-Riprodurre l'avviso di copyright dell'azienda su tutte le copie.
Qualsiasi altro uso non espressamente autorizzato è severamente vietato senza la preventiva autorizzazione scritta della società. Tutte le informazioni accessibili attraverso questo sito sono fornite "così come sono".

La società non fornisce alcuna garanzia, espressa o implicita, e non si assume alcuna responsabilità in relazione all'uso di queste informazioni. L'azienda non è responsabile di eventuali imprecisioni, errori o omissioni contenuti in questo sito. L'utente è l'unico responsabile dell'uso di tali informazioni. L'azienda si riserva il diritto di modificare il presente documento in qualsiasi momento, in particolare aggiornando il sito. L'azienda non sarà responsabile di eventuali danni diretti o indiretti derivanti dalle informazioni contenute in questo sito.
L'utente si impegna a non trasmettere su questo sito informazioni che possano comportare responsabilità civili o penali e, a tal proposito, si impegna a non diffondere attraverso questo sito informazioni illegali, contrarie all'ordine pubblico, diffamatorie, ecc. Qualsiasi sito con un collegamento ipertestuale al presente sito non è sotto il controllo della società, che pertanto declina ogni responsabilità per il suo contenuto. L'utente è l'unico responsabile del suo utilizzo. L'utente è consapevole che qualsiasi informazione trasmessa tramite questo sito sarà considerata non confidenziale e potrà essere riutilizzata, archiviata, riprodotta, commercializzata senza alcuna restrizione. Ai sensi della legge del 6 gennaio 1978, all'utente è riconosciuto il diritto di accesso, rettifica e opposizione ai dati personali che lo riguardano.

PREMESSA
L'ordine di crociere e viaggi in treno presentato sul sito web di CRUISELINE, nel catalogo elettronico di CRUISELINE, è soggetto all'accettazione da parte dell'acquirente e costituisce l'accettazione senza riserve da parte di quest'ultimo di tutte le condizioni di vendita di seguito riportate. Le presenti condizioni di vendita sono imposte all'acquirente senza tener conto di eventuali clausole speciali aggiunte dall'acquirente, se non espressamente concordate da CRUISELINE, e senza tener conto di eventuali documenti pubblicitari emessi da CRUISELINE. L'accettazione dell'acquirente si concretizza con la sua firma elettronica, specificata dal "clic di convalida", nonché con la comunicazione delle sue coordinate bancarie per il pagamento dell'ordine. Questa firma elettronica ha lo stesso valore di una firma autografa tra le parti. Per l'acquirente, questo doppio processo equivale a riconoscere di aver preso piena conoscenza e di approvare tutte le condizioni di seguito riportate. Salvo nei casi limitati previsti dalle presenti condizioni di vendita, il modulo d'ordine firmato elettronicamente dall'acquirente, mediante il "clic di convalida", costituisce un ordine definitivo e non può essere ritirato. A queste condizioni, CRUISELINE invita i clienti che si sono collegati al suo catalogo elettronico di vendita a distanza di crociere e viaggi in treno a leggere attentamente le condizioni di vendita qui di seguito riportate prima di procedere a qualsiasi ordine effettivo di viaggi o soggiorni elencati in questo catalogo.

Article 1 : OBIETTIVO
Le presenti condizioni di vendita hanno lo scopo di precisare i diritti e gli obblighi dell'acquirente in relazione alle crociere e ai viaggi in treno venduti nel catalogo elettronico CRUISELINE, nell'ambito di un sistema di vendita a distanza di crociere e viaggi in treno. Si ricorda che le condizioni di vendita applicabili sono quelle del decreto n. 94-490 del 15 giugno 1994 emanato in applicazione della legge n. 92-645 del 13 luglio 1992, che stabilisce le condizioni per l'esercizio delle attività relative all'organizzazione e alla vendita di vacanze o soggiorni, nonché quelle della vendita a distanza, come previsto in particolare dal Codice del Consumo (testo allegato di seguito).

Articolo 2: IDENTIFICAZIONE DELL'AUTORE DELL'OFFERTA DI PERCORSO DI TRENO
L'offerta di vendita di crociere e viaggi in treno regolata dalle presenti condizioni di vendita è proposta da CRUISELINE, società per azioni monegasca con un capitale sociale di 150.000 euro, iscritta al Registro del Commercio e dell'Industria con il numero 05S04380, autorizzata ad operare dal decreto ministeriale n. 2005-286 del 7 giugno 2005 e in possesso del certificato di accreditamento IATA n. 202 465 05 che ci consente di emettere biglietti aerei.
La sede legale di CRUISELINE è al 16 rue du Gabian - Les flots bleus C 98 000 Monaco.
I dati di contatto di CRUISELINE sono i seguenti:

  • Telefono : + 377 97 97 84 50
  • Fax : + 377 97 97 84 59
  • E-mail: info@qcnscruise.com

Articolo 3: CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEI VIAGGI
Le caratteristiche essenziali delle crociere e dei viaggi in treno proposti nel catalogo elettronico di CRUISELINE sono definite in base alle seguenti condizioni. In ogni caso, le foto di presentazione delle crociere e dei viaggi in treno presenti nel catalogo elettronico di CRUISELINE non sono contrattuali e non possono impegnare la responsabilità di CRUISELINE nei confronti dell'acquirente.

  • Durata della crociera
    Il giorno della partenza, dal check-in all'aeroporto o al porto, e il giorno del ritorno fino all'arrivo all'aeroporto o al porto sono inclusi nella durata dei viaggi. L'arrivo al luogo della crociera il primo giorno può avvenire molto tardi, anche di notte. Allo stesso modo, per il viaggio di ritorno, il volo potrebbe essere al mattino presto, il che implica una partenza dal luogo della crociera durante la notte. Se, a causa degli orari imposti dalle compagnie aeree o da altri vettori, la prima e/o l'ultima notte vengono accorciate da un arrivo in ritardo o da una partenza anticipata, non verrà effettuato alcun rimborso. Per quanto riguarda il volo di ritorno, l'acquirente è tenuto a riconfermare il proprio posto al più tardi 72 ore prima della data di rientro.
  • Pasti
    Per un soggiorno di una settimana corrispondente a 7 notti. La mezza pensione comprende 7 colazioni e 7 pasti, mentre la pensione completa comprende 7 colazioni e 14 pasti. I pasti serviti in aereo sono inclusi nei calcoli di cui sopra. Eventuali pasti aggiuntivi devono essere pagati in loco. I pasti non consumati, ad esempio a causa degli orari dei voli, non saranno rimborsati.
  • Disponibilità di crociere e viaggi in treno
    Le crociere e i viaggi in treno presentati nel catalogo elettronico CRUISELINE, la cui vendita a distanza è regolata dalle presenti condizioni di vendita, sono disponibili per tutto il tempo in cui il viaggio o il soggiorno in questione compare nel catalogo elettronico CRUISELINE e fino a quando tutti i posti disponibili sono occupati. In caso di mancata disponibilità del viaggio o del soggiorno richiesto, l'acquirente sarà informato in conformità con le disposizioni del regolamento di vendita di viaggi di cui sopra.

Articolo 4: DURATA DELL'OFFERTA
Le offerte di crociere e viaggi in treno contenute nel catalogo elettronico CRUISELINE, regolate dalle presenti condizioni di vendita, sono valide per qualsiasi crociera contenuta nel catalogo per tutto il tempo in cui il catalogo rimane online e fino a esaurimento dei posti disponibili.

Articolo 5: PREZZO
Il prezzo è indicato in euro per ciascuna delle crociere e dei viaggi in treno elencati nel catalogo elettronico CRUISELINE. Il prezzo comprende tutte le tasse, ad eccezione delle tasse aeroportuali, fissate alla data di conferma dell'ordine da parte dell'acquirente, alle condizioni indicate all'articolo 6 qui di seguito. Sono esclusi dal prezzo tutti i servizi precedenti al check-in in aeroporto, nonché i costi di vaccinazione, le bevande, le mance e tutte le spese di natura personale. I prezzi sono calcolati sulla base di un numero di notti e non di giorni interi. Non sono concesse riduzioni rispetto al prezzo indicato nel catalogo elettronico CRUISELINE, ad eccezione di quelle previste in base alle crociere e ai viaggi in treno interessati e in base agli sconti offerti dagli organizzatori tecnici. Il prezzo garantito all'acquirente è quello indicato nel catalogo elettronico CRUISELINE alla data dell'ordine, che si concretizza con la conferma dell'ordine da parte dell'acquirente alle condizioni indicate al successivo articolo 6. Tuttavia, il prezzo garantito può variare in base alle condizioni del catalogo elettronico CRUISELINE. Tuttavia, il prezzo garantito può variare in base al periodo di esecuzione del viaggio o del soggiorno, e talvolta in base al numero di partecipanti. Questi elementi sono specificati nelle tabelle dei prezzi per ciascuno dei viaggi proposti nel catalogo elettronico di CRUISELINE. CRUISELINE e gli organizzatori tecnici si riservano il diritto di modificare in qualsiasi momento i prezzi di vendita delle crociere e dei viaggi in treno elencati nel catalogo elettronico CRUISELINE, in particolare per motivi legati al prezzo del carburante, alle tariffe aeree, ai tassi di cambio o alle imposte legali o regolamentari. Potrebbero essere richieste spese di modifica o cancellazione. Queste saranno almeno pari a quelle stabilite dall'organizzatore tecnico o dal vettore, mentre CRUISELINE potrà aggiungere le proprie spese.

Articolo 6: ACCETTAZIONE DELL'OFFERTA
Per ciascuna delle crociere e dei viaggi in treno proposti, l'accettazione dell'offerta da parte dell'acquirente avviene mediante convalida, nell'ambito del catalogo elettronico CRUISELINE, attraverso un "click di convalida" di tutte le seguenti informazioni, parte delle quali, indicate in grassetto, devono essere completate dall'acquirente (in particolare, l'indicazione delle coordinate bancarie). Nome dell'acquirente - Cognome - Indirizzo - Indirizzo di consegna (se diverso) - E-mail - Telefono (facoltativo) - Conferma dell'ordine: - prezzo, che sarà riconfermato all'acquirente da CRUISELINE prima del pagamento del saldo. - metodo di pagamento (carta bancaria) - numero di carta - data di scadenza.

Articolo 7: ANNULLAMENTO.
Termini e condizioni generali
- Oltre 91 giorni prima della partenza: 25 % dell'importo totale del viaggio;
- Da 90 a 61 giorni prima della partenza: 50 % dell'importo totale del viaggio;
- Da 61 a 30 giorni prima della partenza: 75% dell'importo totale del viaggio;
- Meno di 30 giorni prima della partenza o mancata presentazione: 100 % dell'importo totale del viaggio.
- Condizioni speciali per Radisson Seven Seas Cruises, Cunard, Windstar Cruises e Orient Express.
- Oltre 120 giorni prima della partenza: 10 % dell'importo totale del viaggio non rimborsabile;
- Da 120 a 91 giorni prima della partenza: 25 % dell'importo totale del viaggio;
- Da 90 a 61 giorni prima della partenza: 50 % dell'importo totale del viaggio;
- Da 60 a 31 giorni prima della partenza: 75% dell'importo totale del viaggio;
- Meno di 30 giorni prima della partenza o mancata presentazione: 100 % dell'importo totale del viaggio.
Qualsiasi richiesta di annullamento deve essere effettuata tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. La data in cui la lettera dell'acquirente perverrà a CRUISELINE sarà considerata effettiva.


Condizioni speciali per la compagnia di treni di lusso Golden Eagle:

- Oltre 120 giorni prima della partenza: 25 % dell'importo totale del viaggio;
- Da 120 a 91 giorni prima della partenza: 50 % dell'importo totale del viaggio;
- Da 90 a 61 giorni prima della partenza: 75% dell'importo totale del viaggio;
- Meno di 60 giorni prima della partenza: 100 % dell'importo totale del viaggio.

QCNS CRUISE si riserva il diritto di addebitare ai clienti i costi addebitati dalla compagnia in caso di modifiche ai nomi dei passeggeri, ai biglietti e ai cambi di occupazione delle cabine. Infine, CRUISELINE si riserva il diritto di applicare le penali di cancellazione delle rispettive compagnie aeree. Le penali di cancellazione sono calcolate sull'importo totale della prenotazione, esclusa l'assicurazione. L'assicurazione deve essere pagata per intero.

Articolo 8:
L'acquirente deve pagare l'importo totale del suo ordine di crociera con carta di credito al momento dell'accettazione dell'offerta di vendita proposta da CRUISELINE, alle condizioni indicate all'articolo 6 di cui sopra.

CRUISELINE accetta carte bancarie nazionali, VISA, EUROCARD, American Express, emesse da una banca nazionale o estera.

L'acquirente garantisce a CRUISELINE, tramite la convalida del suo ordine di acquisto, di essere in regola con l'emittente della carta di pagamento. La convalida da parte dell'acquirente della comunicazione del numero della sua carta bancaria, come stabilito nella convalida dell'ordine di acquisto di cui al precedente articolo 6, costituisce l'accettazione da parte dell'acquirente del pagamento integrale del prezzo corrispondente al suo ordine.

Il mancato pagamento dell'ordine entro i termini stabiliti, che si tratti del prezzo totale, di un acconto o del saldo, comporterà l'annullamento dell'ordine e si applicheranno tutte le conseguenze previste dalle presenti condizioni per l'annullamento su iniziativa del cliente, in particolare l'applicazione delle spese di annullamento.

Articolo 9: FORMALITÀ
Per tutte le crociere e i viaggi in treno presentati nel catalogo elettronico CRUISELINE e disciplinati dalle presenti condizioni di vendita, l'acquirente deve essere in possesso di uno o più dei seguenti documenti obbligatori e validi: passaporto, carta d'identità nazionale, autorizzazione dei genitori, visto, certificato medico, tessera di vaccinazione, ecc. Le formalità indicate nel catalogo elettronico CRUISELINE sono destinate ai cittadini francesi e sono fornite solo a titolo di riferimento. Il rispetto delle formalità è responsabilità dell'acquirente della crociera, che deve verificare prima della partenza eventuali cambiamenti. I costi associati a questa verifica sono a carico dell'acquirente. La crociera acquistata non potrà essere rimborsata in nessun caso quando l'acquirente, a causa della mancata presentazione di documenti validi (passaporto, visto, ecc.), non potrà partire alla data indicata nell'ordine di acquisto. In questo caso, le spese relative all'annullamento del viaggio o del soggiorno sono a carico dell'acquirente. Per quanto riguarda il volo di ritorno, è obbligatorio per l'acquirente riconfermare il volo di ritorno in loco, al più tardi 72 ore prima della data di ritorno.

Articolo 10: RESPONSABILITÀ DEI TRASPORTATORI
CRUISELINE non può essere ritenuta responsabile al posto dei vettori francesi o stranieri che sono responsabili del trasferimento o del trasporto di passeggeri e bagagli. Pertanto, CRUISELINE non può essere ritenuta responsabile di orari, cambi di orari, giorni, itinerari, vettori, aerei, numero o scelta di collegamenti, cambi di aeroporti. In caso di cambio di aeroporto in Francia o all'estero, le spese di trasporto, taxi, autobus, ecc. sono a carico dell'acquirente. Gli orari e le indicazioni relative agli orari citati nel catalogo elettronico CRUISELINE sono forniti solo a titolo di riferimento. Le responsabilità dei vettori aerei o di altri vettori che utilizzano altri mezzi di trasporto, che partecipano alle crociere e ai viaggi in treno presentati nel catalogo elettronico di CRUISELINE, nonché quelle dei loro rappresentanti, agenti o dipendenti, sono limitate, in caso di danni, reclami o richieste di risarcimento di qualsiasi tipo, esclusivamente alle condizioni del trasporto aereo o di altri mezzi di trasporto dei passeggeri e dei loro bagagli. CRUISELINE non può assumersi la responsabilità al posto dei vettori francesi o stranieri che sono responsabili del trasferimento o del trasporto dei passeggeri e dei bagagli. CRUISELINE richiama l'attenzione dell'acquirente sulle seguenti circostanze, che possono limitare la responsabilità di CRUISELINE nella realizzazione delle crociere e dei viaggi in treno proposti nel catalogo elettronico di CRUISELINE: i vincoli specifici del trasporto aereo, in particolare per quanto riguarda la congestione dello spazio aereo, le regole della navigazione aerea, i tempi di trattamento degli aeromobili negli aeroporti, subordinati alla preoccupazione essenziale per la sicurezza dei passeggeri trasportati, possono indurre le compagnie a modificare gli orari previsti, sia per i voli di linea che per quelli speciali. Pertanto, qualsiasi irregolarità nel traffico non può impegnare la responsabilità di CRUISELINE.

Articolo 11: RESPONSABILITÀ DEGLI ORGANIZZATORI
Per ogni servizio, quando si menziona la necessità di consultare le condizioni particolari di vendita dell'organizzatore tecnico, si applicano solo le condizioni di quest'ultimo. Tutti gli organizzatori delle crociere e dei viaggi in treno proposti nel catalogo elettronico CRUISELINE, disciplinati dalle presenti condizioni di vendita, sono coperti da un'assicurazione di responsabilità civile secondo le leggi vigenti e rispettano le condizioni raccomandate dalle autorità. Eventuali ritardi nell'arrivo delle crociere e dei viaggi in treno devono essere segnalati al responsabile della crociera a rischio del rappresentante locale dell'organizzatore tecnico che assume il servizio, nel qual caso la responsabilità è esclusivamente dell'acquirente. Per quanto riguarda le condizioni relative a ciascuna crociera in termini di orari, itinerari, modifiche, iscrizioni e condizioni di annullamento, l'acquirente è invitato a consultare i dettagli indicati per ciascuna crociera proposta nel catalogo elettronico CRUISELINE. Tuttavia, alcune informazioni possono essere fornite solo in funzione delle condizioni meteorologiche o di eventi esterni al di fuori del controllo del fornitore, che possono influenzare lo svolgimento di particolari eventi. Le partenze durante il periodo delle vacanze di fine anno possono indurre gli organizzatori tecnici ad applicare particolari condizioni di annullamento, pagamento di depositi, limitazioni della durata della crociera. Questi elementi sono specificati per ogni viaggio o soggiorno interessato presentato nel catalogo elettronico CRUISELINE.

Articolo 12: RECLAMI
Qualsiasi richiesta di annullamento deve essere effettuata tramite lettera raccomandata. La data di decorrenza è quella in cui la posta dell'acquirente perviene a CRUISELINE. Qualsiasi reclamo sarà considerato valido solo se presentato con documenti giustificativi e se notificato per iscritto entro e non oltre otto giorni dalla data di completamento dei servizi relativi alla vendita della crociera effettuata tramite il catalogo elettronico di CRUISELINE. CRUISELINE chiede all'acquirente, in caso di difficoltà incontrate durante la crociera (furto, supplementi richiesti da un fornitore locale, ritardi), di denunciare i fatti per iscritto alle autorità o al rappresentante locale dell'organizzatore. I reclami devono essere inviati per lettera raccomandata con ricevuta di ritorno a CRUISELINE 16 rue du Gabian - Les flots bleus C 98 000 Monaco.

Articolo 13: MANCATA REGISTRAZIONE
CRUISELINE non può essere ritenuta responsabile della mancata registrazione dell'acquirente nel luogo di partenza del viaggio aereo tutto compreso, per qualsiasi motivo, ad esempio a causa di un ritardo nel trasporto aereo, ferroviario o terrestre, anche se tale ritardo è dovuto a un caso di forza maggiore, a un atto di Dio o all'azione di terzi.

Articolo 14: ASSICURAZIONI
CRUISELINE ha stipulato un contratto di assicurazione con Mutuelles du Mans Assurances (MMA), che garantisce la sua responsabilità professionale fino a un importo di 8.000.000 di euro.
Per la sicurezza degli acquirenti, CRUISELINE raccomanda ai propri clienti di stipulare un'assicurazione aggiuntiva al momento dell'acquisto del viaggio, che comprenda "l'assicurazione per il rimpatrio, l'annullamento, l'interruzione del soggiorno e il bagaglio".

Articolo 15: INFORMAZIONI PERSONALI
Salvo espressa opposizione, l'acquirente acconsente all'utilizzo dei dati personali raccolti durante il suo ordine di crociera, per l'archivio clienti CRUISELINE. Conformemente alla legge n° 78-17 del 6 gennaio 1978 relativa al trattamento dei dati, degli archivi e delle libertà, l'acquirente dispone in qualsiasi momento di un diritto di accesso e di rettifica. In questo caso, dovrà inviare la sua richiesta a CRUISELINE - Servizio giuridico - 208 route de Grenoble spazio B-06200 Nizza, Francia. Per quanto riguarda le informazioni comunicate in relazione al pagamento con carta bancaria, CRUISELINE garantisce all'acquirente che non saranno conservate né da lui né dalle agenzie di CRUISELINE dopo il pagamento dell'ordine da parte dell'acquirente.

Articolo 16: FORMALITÀ (Passaporto, carta d'identità, visti, valuta estera e vaccinazioni)
I passeggeri devono essere in possesso di un passaporto e/o di una carta d'identità valida per 6 mesi dalla data di partenza. Le informazioni relative alle normative in vigore al di fuori del Mercato Comune sono a carico del passeggero. Le spese e le sanzioni per l'inadempienza in caso di rifiuto da parte delle autorità sono a carico dei viaggiatori. Se un visto, un passaporto o un altro documento non è disponibile in tempo e, di conseguenza, la partenza deve essere negata, si applicheranno le spese di cancellazione. L'iscrizione a uno dei viaggi o soggiorni presentati in questo opuscolo elettronico implica l'accettazione delle condizioni generali e speciali in applicazione del decreto n. 94-490 del 15 giugno 1994, emanato in applicazione dell'articolo 31 della legge 92-645 del 13 luglio 1992.

Articolo 17: LEGGE APPLICABILE
Il presente contratto è disciplinato dal diritto francese, in particolare dalla legge n. 92-645 del 13 luglio 1992 e dal decreto n. 94-490 del 15 giugno 1994, nonché dagli articoli da L. 121-16 a L. 121-20 del Codice del consumo.

Articolo 18: RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE
In caso di controversia, l'Acquirente dovrà innanzitutto contattare il Venditore al fine di raggiungere una soluzione amichevole. La mancata rivendicazione da parte di CRUISELINE di una violazione di uno qualsiasi degli obblighi che incombono all'acquirente, come stabilito nelle presenti condizioni di vendita, non potrà essere interpretata come una rinuncia per il futuro all'obbligo in questione, né al diritto dell'acquirente di rivendicare tale violazione in un momento successivo.

Articolo 19: MODIFICHE A ITINERARI E ORARI
Purtroppo non possiamo garantire che la nave faccia scalo in tutti i porti previsti o che segua l'itinerario prescritto. Alcune circostanze esterne (condizioni meteorologiche, scioperi, sommosse, ecc.) possono costringere il Capitano, per garantire la sicurezza dei passeggeri, a cancellare o abbreviare uno scalo, a effettuare scali supplementari e, in generale, a modificare l'itinerario previsto o a cambiare nave o porto. Non saremo responsabili nei confronti dei passeggeri per queste modifiche o per il mancato rispetto degli orari di arrivo o partenza indicati nella brochure, indipendentemente dal porto di scalo interessato.

ALLEGATI

Articolo 95:
Fatte salve le esclusioni di cui all'articolo 14, secondo comma, lettere A e B, della legge del 13 luglio 1992, qualsiasi offerta e vendita di servizi di viaggio o di soggiorno comporta la consegna di documenti adeguati conformi alle norme definite dal presente titolo. Nel caso di vendita di biglietti di trasporto senza servizi aggiuntivi relativi a tale trasporto, il venditore dovrà fornire all'acquirente uno o più biglietti di viaggio per l'intero percorso emessi dal vettore o sotto la responsabilità del vettore. In caso di trasporto su richiesta, devono essere indicati il nome e l'indirizzo del vettore per il quale sono stati emessi i biglietti. La fatturazione separata dei vari elementi di uno stesso pacchetto turistico non esonera il venditore dagli obblighi previsti dal presente Titolo.

Articolo 96:
Prima di firmare il contratto e sulla base di un supporto scritto che indichi la sua ragione sociale, l'indirizzo e l'indicazione della sua autorizzazione amministrativa all'esercizio, il venditore deve comunicare al consumatore le informazioni sui prezzi, le date e gli altri elementi costitutivi dei servizi forniti in occasione del viaggio o del soggiorno, quali:

  • La destinazione, i mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto utilizzate;
  • Il tipo di alloggio, la sua ubicazione, il livello di comfort e le caratteristiche principali, l'omologazione e la classificazione turistica secondo le norme o le consuetudini del Paese di destinazione;
  • Pasti inclusi;
  • La descrizione dell'itinerario nel caso di un circuito;
  • Le formalità amministrative e sanitarie da espletare, in particolare in caso di attraversamento delle frontiere, nonché le scadenze per il loro espletamento;
  • Visite, escursioni e altri servizi inclusi nel pacchetto o disponibili a un costo aggiuntivo;
  • La dimensione minima o massima del gruppo necessaria per la realizzazione del viaggio o della vacanza e, se la realizzazione del viaggio o della vacanza è soggetta a un numero minimo di partecipanti, il termine per informare il consumatore in caso di annullamento del viaggio o della vacanza; tale data non può essere inferiore a 21 giorni prima della partenza;
  • L'importo o la percentuale del prezzo da versare come anticipo al momento della firma del contratto e il calendario per il pagamento del saldo;
  • Le condizioni di revisione dei prezzi previste dal contratto in applicazione dell'articolo 100 del presente decreto;
  • Condizioni di cancellazione di natura contrattuale;
  • Le condizioni di annullamento definite nei successivi articoli 101, 102 e 103;
  • Informazioni dettagliate sui rischi coperti e sull'importo delle garanzie stipulate nell'ambito del contratto di assicurazione che copre le conseguenze della responsabilità professionale delle agenzie di viaggio e della responsabilità civile delle associazioni e organizzazioni senza scopo di lucro e delle organizzazioni turistiche;
  • Informazioni sulla possibilità di stipulare un'assicurazione facoltativa che copra le conseguenze di alcuni casi di annullamento o un contratto di assistenza che copra alcuni rischi specifici, in particolare le spese di rimpatrio in caso di infortunio o malattia.

Articolo 97:
Le informazioni preliminari fornite al consumatore vincolano il venditore, a meno che quest'ultimo non si sia espressamente riservato il diritto di modificare alcuni elementi. In tal caso, il venditore deve indicare chiaramente in che misura tale modifica può avvenire e su quali elementi. In ogni caso, le modifiche apportate alle informazioni preliminari devono essere comunicate per iscritto al consumatore prima della firma del contratto.

Articolo 98:
Il contratto stipulato tra il venditore e l'acquirente deve essere redatto per iscritto, in due copie, di cui una consegnata all'acquirente, e firmato da entrambe le parti. Deve contenere le seguenti clausole:

  • Nome e indirizzo del venditore, del suo garante e del suo assicuratore, nonché nome e indirizzo dell'organizzatore;
  • La destinazione o le destinazioni del viaggio e, in caso di soggiorno frazionato, i diversi periodi e le relative date.
  • I mezzi, le caratteristiche e le categorie di trasporto utilizzati, nonché le date, gli orari e i luoghi di partenza e di ritorno;
  • Il tipo di alloggio, la sua ubicazione, il livello di comfort e le caratteristiche principali, la sua classificazione turistica secondo le norme o le pratiche del paese di destinazione;
  • Il numero di pasti forniti;
  • L'itinerario nel caso di un circuito;
  • Visite, escursioni o altri servizi inclusi nel prezzo totale del viaggio o del soggiorno;
  • Il prezzo totale dei servizi fatturati, nonché qualsiasi indicazione di un'eventuale revisione di tale fatturazione, come previsto dall'articolo 100 di seguito;
  • Indicazione, se del caso, di eventuali commissioni o tasse relative a determinati servizi, come le tasse di atterraggio, di sbarco o di imbarco nei porti e negli aeroporti, le tasse di soggiorno qualora non siano incluse nel prezzo dei servizi forniti;
  • I tempi e le modalità di pagamento del prezzo; in ogni caso, l'ultimo pagamento effettuato dall'acquirente non potrà essere inferiore al 30% del prezzo del viaggio o del soggiorno e dovrà essere effettuato al momento della consegna dei documenti necessari per l'effettuazione del viaggio o del soggiorno;
  • Le condizioni speciali richieste dall'acquirente e accettate dal venditore;
  • Le modalità con cui l'acquirente può presentare un reclamo al venditore per inadempimento o cattiva esecuzione del contratto, che deve essere inviato il prima possibile, tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno al venditore, e comunicato per iscritto, se del caso, all'organizzatore del viaggio e al fornitore di servizi coinvolto.
  • Il termine per informare l'acquirente in caso di annullamento del viaggio o del soggiorno da parte del venditore, nel caso in cui l'esecuzione del viaggio o del soggiorno sia soggetta a un numero minimo di partecipanti in conformità alle disposizioni del 7° articolo 96 di cui sopra;
  • Le condizioni contrattuali di cancellazione;
  • Le condizioni per la cancellazione previste dagli articoli 101, 102 e 103 sono le seguenti
  • Informazioni dettagliate sui rischi coperti e sull'importo delle garanzie previste dal contratto di assicurazione che copre le conseguenze della responsabilità professionale del venditore;
  • Informazioni sul contratto di assicurazione che copre le conseguenze di alcuni casi di annullamento stipulato dall'acquirente (numero di polizza e nome dell'assicuratore), nonché sul contratto di assistenza che copre alcuni rischi particolari, tra cui le spese di rimpatrio in caso di infortunio o malattia; in questo caso, il venditore deve fornire all'acquirente un documento che specifichi almeno i rischi coperti e quelli esclusi;
  • Il termine per informare il venditore in caso di cessione del contratto da parte dell'acquirente;
  • L'impegno a fornire per iscritto all'acquirente, almeno dieci giorni prima della data di partenza prevista, le seguenti informazioni: (a) il nome, l'indirizzo e il numero di telefono della rappresentanza locale del venditore o, in mancanza, il nome, l'indirizzo e il numero di telefono degli enti locali che possono assistere il consumatore in caso di difficoltà o, in mancanza, il numero di emergenza per contattare il venditore; (b) per le crociere e i viaggi in treno con minori all'estero, un numero di telefono e un indirizzo per il contatto diretto con il minore o con la persona responsabile del luogo in cui il minore soggiorna.

Articolo 99: L'acquirente può cedere il contratto a un cessionario che soddisfi le sue stesse condizioni per l'esecuzione del viaggio o del soggiorno, purché il contratto non sia ancora entrato in vigore. Salvo disposizioni più favorevoli per il cedente, quest'ultimo è tenuto a informare il venditore della sua decisione mediante lettera con ricevuta di ritorno al più tardi quindici giorni prima dell'inizio del viaggio. Tale cessione non è in alcun caso soggetta alla preventiva autorizzazione del venditore.

Articolo 100: Quando il contratto prevede un'espressa possibilità di revisione del prezzo, nei limiti previsti dall'articolo 19 della citata legge del 13 luglio 1992, deve indicare con precisione le modalità di calcolo, in aumento e in diminuzione, delle variazioni di prezzo, e in particolare l'importo delle spese di trasporto e delle tasse corrispondenti, la valuta o le valute che possono incidere sul prezzo del viaggio o del soggiorno, la parte del prezzo a cui si applica la variazione e il tasso di cambio della valuta o delle valute prese come riferimento per stabilire il prezzo incluso nel contratto.

Articolo 101: Quando, prima della partenza del compratore, il venditore è costretto a modificare uno degli elementi essenziali del contratto, come ad esempio un aumento significativo del prezzo, il compratore può, fatti salvi i rimedi per i danni eventualmente subiti, e dopo essere stato informato dal venditore mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno: o recedere dal contratto e ottenere senza penalità il rimborso immediato delle somme versate; o accettare la modifica o il viaggio alternativo proposto dal venditore; in questo caso, viene firmato un allegato al contratto in cui sono indicate le modifiche apportate; l'eventuale riduzione del prezzo viene detratta dalle somme ancora dovute dall'acquirente e, se il pagamento già effettuato dall'acquirente supera il prezzo del servizio modificato, l'eccedenza deve essere rimborsata prima della data di partenza.

Articolo 102: Nel caso previsto dall'articolo 21 della citata legge del 13 luglio 1992, quando, prima della partenza dell'acquirente, il venditore annulla il viaggio o il soggiorno, deve informare l'acquirente mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno; l'acquirente, senza pregiudizio per il risarcimento dei danni eventualmente subiti, ottiene dal venditore il rimborso immediato e senza penalità delle somme versate; in questo caso, l'acquirente riceve un indennizzo almeno pari alla penalità che avrebbe sopportato se l'annullamento fosse stato da lui causato a quella data. Le disposizioni del presente articolo non impediscono in alcun caso la conclusione di un accordo amichevole finalizzato all'accettazione da parte dell'acquirente di un viaggio o soggiorno sostitutivo proposto dal venditore.

Articolo 103: Quando, dopo la partenza dell'acquirente, il venditore non è in grado di fornire una parte preponderante dei servizi previsti dal contratto, che rappresentano una percentuale significativa del prezzo pagato dall'acquirente, il venditore deve immediatamente adottare le seguenti misure, fatti salvi i rimedi per i danni eventualmente subiti: offrire servizi sostitutivi di quelli previsti, eventualmente con un supplemento di prezzo e, se i servizi accettati dall'acquirente sono di qualità inferiore, il venditore deve rimborsare all'acquirente la differenza di prezzo, una volta rientrato; oppure, se non è in grado di offrire servizi sostitutivi o se questi vengono rifiutati dall'acquirente per validi motivi, fornire all'acquirente, senza supplemento di prezzo, biglietti di trasporto per garantire il suo rientro in condizioni che possano essere considerate equivalenti al luogo di partenza o a un altro luogo accettato da entrambe le parti.

Articolo 104: Le disposizioni di cui agli articoli da 95 a 103 del presente decreto devono essere obbligatoriamente inserite negli opuscoli e nei contratti di viaggio offerti dai soggetti di cui all'articolo 1 della citata legge del 13 luglio 1992.